FISIOTERAPIA – OSTEOPATIA

Dott. Nicolò Colombo

Gravidanza : sciatalgia e mal di schiena

Gravidanza – Sciatalgia e mal di schiena

Nel nostro studio di Legnano ci prendiamo cura anche delle mamme in dolce attesa. Ogni futura mamma ha a che fare con diversi disturbi della gravidanza, il dolore lancinante alla schiena e alle gambe è un sintomo che può letteralmente bloccarti e rendere difficile i movimenti della vita quotidiana. Un approccio riabilitativo grazie al fisioterapista o all’osteopata consente di alleviare di molto, o addirittura eliminare, questa antipatica sintomatologia.

Sciatica in gravidanza

La sciatica, o meglio detta sciatalgia, è il nome della condizione in cui il dolore scorre lungo il nervo sciatico, tipicamente attraverso la parte bassa della schiena, verso il gluteo, i fianchi e, infine, lungo la gamba. La sciatica di solito colpisce solo un lato del corpo ed è incredibilmente comune durante la gravidanza. Durante la visita il fisioterapista o l’osteopata sapranno indicarvi e spiegarvi nel dettaglio il decorso del nervo sciatico, facendo comprendere il perché di tale sintomatologia. È il nervo più grande del corpo ed è la chiave per fornire funzioni motorie e sensoriali alla parte inferiore del corpo e alle gambe.

Sintomi della sciatalgia

Come descritto in un blog precedente (vedi sciatalgia), i sintomi del dolore del nervo sciatico possono variare in sensazione e intensità. Per alcuni, è un lieve dolore lungo un lato della parte inferiore del corpo. Per altri, può sembrare simile a un’improvvisa scossa elettrica lungo il nervo. Altri sintomi che possono verificarsi sono intorpidimento, formicolio o persino debolezza muscolare nella gamba o nel piede.

Perché il dolore al nervo sciatico si verifica durante la gravidanza?

La sciatica è tipicamente causata da un nervo sciatico compresso, irritato o infiammato. Nelle persone non gravide, il fisioterapista specializzato andrà a ricercare la causa di tale compressione o irritazione in un’ernia del disco o da uno sperone osseo. Tuttavia, in gravidanza, ci sono altri fattori in gioco, ovvero il cambiamento della posizione del bacino in antiversione e a causa del peso del “pancione”.

Più in dettaglio, man mano che l’ormone relaxina si accumula nel corpo durante la gravidanza, i legamenti iniziano ad allentarsi per prepararsi alla nascita. Di conseguenza, il centro di gravità del tuo corpo si sposta, il che può causare la compressione del nervo sciatico. Mentre il tuo piccolo accumula chili, il peso del feto e del tuo utero può aggiungere ulteriore pressione al nervo sciatico, specialmente quando il bambino è posizionato in certi modi.

Consigli per alleviare la sciatica durante la gravidanza

Il fisioterapista e osteopata possono suggerire diversi espedienti per alleviare, durante la gravidanza, i fastidiosi sintomi della sciatalgia, tra cui:

  • Sdraiarsi sul lato opposto al dolore: per aiutare ad alleviare la pressione sul nervo sciatico. Prova anche a dormire in questa posizione.
  • Utilizzare un cuscino tra le gambe durante la notte: per dormire in una posizione rilassata ed evitare la compressione del nervo sciatico.
  • Evitare di stare in piedi per lunghi periodi di tempo: se hai bisogno di stare in piedi per un po’, prova a sollevare un piede e ad appoggiarlo su una scatola o uno sgabello per evitare disagi.
  • Nuotare: la galleggiabilità dell’acqua può aiutare a ridurre la pressione del nervo sciatico.
  • Docce calde o impacchi caldi per alleviare il dolore: il calore è un miorilassante naturale che consente alla muscolatura di “lasciarsi andare” e ridurre la tensione.
  • Evitare di sollevare oggetti pesanti.

Trattamento in gravidanza

Generalmente, nella maggior parte dei casi il dolore al nervo sciatico scompare da solo entro pochi mesi dal parto. Tuttavia, i sintomi durante la gravidanza possono essere invalidanti e necessitano di un trattamento adeguato. Rivolgendoti al tuo fisioterapista o osteopata di fiducia potrai alleviare o far scomparire i sintomi che rendono spiacevole un momento così importante della tua vita. Il fisioterapista specializzato sarà in grado di trattare la muscolatura tesa e saprà consigliarti una serie di esercizi specificatamente pensati per alleviare i sintomi della sciatalgia.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita presso il nostro studio, non esitare a contattarci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *