FISIOTERAPIA – OSTEOPATIA

Dott. Nicolò Colombo

Personal Training e Riatletizzazione: un approccio moderno

Nel nostro studio di Legnano ci occupiamo del paziente sportivo a 360 gradi. Il paziente viene preso incarico dal momento dell’infortunio fino al ritorno in campo, implementando programmi non solo riabilitativi ma anche di prevenzione. Il fisioterapista specializzato nell’ambito sportivo utilizza un approccio avanzato. E’ necessario conoscere le linea guida delle più recenti ricerche scientifiche nell’ambito di fisioterapia nello sport e riatletizzazione, ovvero il completo recupero della forma fisica (personal training) e del gesto atletico.

Fisioterapia e Osteopatia a Legnano

Nell’approccio tradizionale, la fase di riabilitazione (Rehab) e di ritorno allo sport (RTS) sono sviluppate parallelamente, senza un modello integrato e fasi specifiche che riportino gradualmente l’atleta a performare ad alto livello. Non a caso, un nuovo infortunio è spesso associato ad un’inadeguata riabilitazione e alla conseguente riduzione dello stato di forma. Bisogna inoltre contare i giorni di assenza dalle competizioni e il possibile danno economico per la squadra e per l’atleta.

Gli atleti che ritornano in campo senza un’adeguata riabilitazione e un processo corretto di RTS hanno un aumentato rischio di recidiva. Ciò vuol dire che potrebbero non tornare ai livelli di prestazioni pre-trauma o potrebbero non essere in grado di sostenere lo stesso livello di competitività precedente l’infortunio.

Come si struttura un percorso di Riatletizzazione

Nel 2016, durante il primo congresso internazionale di terapia riabilitativa nello sport, tenutosi a Berna, è emerso come un corretto modello di RTS debba considerare la complessità degli aspetti biopsicosociali avendo un approccio interdisciplinare e integrato.

Tale processo richiede una stretta comunicazione e un lavoro di squadra tra allenatori, preparatori e fisioterapisti specializzati che metta al centro del processo l’atleta. Il team riabilitativo e il team performance si integrano quindi lungo tutte le fasi della riabilitazione. Nel nuovo processo si identificano 5 diverse fasi che accompagnano l’atleta al ritorno alla performance di alto livello ed al suo mantenimento.

Le fasi del percorso di riatletizzazione

Riabilitazione (Fase 1)

È la fase che spetta al fisioterapista specializzato e si prende cura dell’atleta dai primi momenti dell’infortunio fino al raggiungimento di tutti gli obiettivi riabilitativi in maniera ottimale. Vengono considerati tutti i fattori bio-psico-sociali in gioco quali, ad esempio, le pressioni degli allenatori, la voglia dell’atleta di ritornare in campo il più presto possibile. Questa prima fase viene eseguita in studio e nella palestra riabilitativa.

Riabilitazione sul campo (Fase 2)

Questa fase è ancora nelle mani del fisioterapista specializzato che comincia a spostare il percorso riabilitativo dallo studio al campo. Questo è un passaggio fondamentale per l’atleta poiché ha la possibilità di interagire al più presto con i compagni di squadra ed essere presente sul campo. Inoltre, gli esercizi sono creati ad hoc in base al tipo di infortunio e al tipo di gesto atletico.

Ritorno all’allenamento (Fase 3)

Questa è una fase di passaggio dove il fisioterapista e l’allenatore si confrontano e comunicano per ricominciare l’allenamento. E’ necessario considerare eventuali accorgimenti in modo da non esporre l’atleta, da poco infortunato, a inutili rischi. Gli esercizi, condivisi da fisioterapista e allenatore, saranno svolti sul campo con attenta supervisione (personal training).

Ritorno alla competizione (Fase 4)

L’atleta, grazie al percorso di fisioterapia e all’attenta reintroduzione all’allenamento, ritorna alla competizione in maniera graduale. L’atleta comunicherà all’allenatore e al fisioterapista le sensazioni avute durante la gara o la partita. E’ importante saper gestire possibili fastidi o lievi problematiche che si presentano quando, durante la competizione, il corpo è spinto oltre il limite fino ad ora raggiunto.

Ritorno alla performance (Fase 5)

In questa ultima fase gli esercizi che proporrà il fisioterapista saranno mirati al rinforzo e al miglioramento del gesto atletico al massimo livello. Inoltre, sarà valutato insieme all’allenatore un programma di prevenzione al fine di ridurre al minimo il rischio di recidiva.

La nostra esperienza in ambito sportivo

Nel nostro studio di Legnano abbiamo esperienza nell’ambito della fisioterapia sportiva ormai da anni. Collaboriamo con moltissime squadre e con atleti amatoriali fino ad arrivare ad atleti di livello internazionale e Olimpico. Oltre alla continua formazione e alla passione che ci contraddistingue, all’interno dello studio è presente una palestra riabilitativa ben attrezzata. Ciò consente di stressare i tessuti dell’atleta nella maniera ottimale. Inoltre, riteniamo che la comunicazione con gli allenatori sia fondamentale per il bene dell’atleta. Fisioterapista e allenatore devono essere al servizio dell’atleta per dare i migliori consigli e la migliore preparazione possibile.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita presso il nostro studio di Legnano, non esitare a contattarci!