TENS che cos’è e come funziona
Una delle terapie fisiche che possono essere utilizzate dal fisioterapista o dall’osteopata nella gestione del dolore è la TENS. TENS è l’acronimo di TransCutaneous Electrical Nerve Stimulation (stimolazione elettrica nervosa transcutanea), una tecnica medica complementare, utilizzata soprattutto per controllare alcune condizioni dolorose acute o croniche. Questo macchinario é spesso utilizzato nel nostro studio di Legnano in associazione con la terapia manuale.
La TENS riduce i sintomi dolorosi sfruttando quella che viene chiama teoria del cancello o gate control. Questa teoria è stata formulata per la prima volta da Ronald Melzack e Patrick Wall nel 1962. La TENS produce l’eccitazione selettiva delle fibre nervose di grosso calibro con conseguente inibizione dei neuroni spinali che sono coinvolti nella trasmissione dolorosa, cioè “chiude il cancello” alla trasmissione del dolore. Con la “chiusura del cancello” si ostruisce il passo all’informazione “dolore”, che in questo modo arriva attutita al cervello e l’effetto antidolorifico prodotto dalla TENS è piuttosto rapido.

TENS e sue applicazioni
Gli studi supportano l’efficacia dell’applicazione della TENS per diverse tipologie di dolori e viene utilizzata in fisioterapia in modo parallelo alla terapia manuale e agli esercizi all’interno di un percorso riabilitativo ben strutturato a seguito dell’anamnesi iniziale. Le potenziali applicazioni sono:
- dolore da fratture o traumi fisici acuti;
- fibromialgia;
- mal di testa (emicrania, cefalea a grappolo ed alcune forme croniche);
- mal di schiena (lombalgia e sciatalgia)
- cervicalgia e cervicobrachialgia
- dorsalgia;
- tenidinite o tendinopatia
- osteoartrite
- epicondilite o epitrocleite
- neuropatia diabetica periferica (dolore neuropatico);
- sintomi della menopausa;
- sindrome del tunnel carpale;
- dolori acuti e cronici
La TENS consiste nell’applicazione di elettrodi sulla cute, attraverso i quali il dispositivo invia lievi impulsi elettrici che attivano, come detto le fibre nervose di grosso calibro, riducendo la percezione del dolore. Le modalità con cui viene applicata la TENS nel nostro studio di Legnano durante il trattamento di fisioterapia e osteopatia, ha le seguenti modalità: viene applicata mediamente dai 30 ai 40 minuti e il numero totale delle sedute è variabile in base alla problematica del paziente.
Quali sono le controindicazioni?
Anche se la TENS non presenta particolari controindicazioni, o effetti collaterali, è pur sempre una terapia fisica che va considerata e applicata sotto controllo del fisioterapista specializzato.
Infatti, ci sono poi particolari condizioni cliniche che rendono sconsigliata la terapia TENS, come nel caso di chi porta stimolatori cardiaci, le donne in stato di gravidanza o allattamento e soggetti con turbe del ritmo cardiaco o con epilessia diagnosticata.
Inoltre, é importante fare attenzione anche a dove si posizionano gli elettrodi, ovvero mai sopra ferite e piaghe o zone di alterata sensibilità o nella parte anteriore del collo (per evitare uno spasmo laringeo).
Seguimi su instagram per altri contenuti