FISIOTERAPIA – OSTEOPATIA

Dott. Nicolò Colombo

Massoterapia: che cos’è?

Con massoterapia, o massofisioterapia, si intende un massaggio terapeutico, una tecnica ampiamente diffusa in molteplici campi, specialmente tra chi pratica sport. Si parla infatti di massaggio sportivo, decontratturante o massaggio trasverso profondo.

Esistono però diverse forme di trattamento che variano a seconda della tecnica e delle esigenze del paziente come contratture muscolari, ritenzione idrica, stress o edemi. Fisiologicamente si ha un benessere determinato dal miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, dalla leggerezza percepita a livello articolare e muscolare, un benessere che si diffonde in tutto il corpo. È bene richiedere un trattamento di massoterapia quando si ha l’esigenza di dare sollievo ad alcune situazioni di dolore fisico, spesso provocate da stress o da atteggiamenti posturali non corretti ripetuti nel tempo. La massoterapia è particolarmente indicata per curare le patologie della colonna vertebrale, in quanto in grado di attenuare i dolori e allentare la tensione dell’apparato muscolare.

Massoterapia

Massoterapia: problematiche ed esecuzione

La massoterapia viene eseguita con le mani sui muscoli e sui tessuti connettivali, e prevede un insieme di diverse manovre a mano libera sul corpo. Lo scopo è dare sollievo a muscoli e articolazioni, lenendo i dolori, riducendo l’affaticamento muscolare, ad esempio a seguito di un allenamento sportivo, eliminare le tensioni, procurare un benessere generale e tonificare i tessuti. La massoterapia svolge inoltre una funzione riabilitativa per l’apparato muscolare, nonché una funzione preventiva nei confronti di alcune malattie che interessano i muscoli. Per questo motivo sono tecniche utilizzate spesso anche dal fisioterapista.

È bene rivolgersi al fisioterapista o al massoterapista, detto anche massaggiatore, quando si ha l’esigenza di dare sollievo ad alcune situazioni di dolore fisico, spesso provocate da stress o da atteggiamenti posturali non corretti ripetuti nel tempo. Ecco qualche esempio:

  • male al collo
  • cervicalgia
  • mal di schiena
  • contratture e dolori muscolari
  • contrattura e indurimento dei tendini
  • stress psicofisico

Inoltre, il lavoro del massoterapista è efficace in caso di cellulite e ritenzione idrica, in quanto il massaggio che esercita ha proprietà linfodrenanti e migliora l’eliminazione delle sostanze di rifiuto da parte dei tessuti.

Il massaggio lavora migliorando la circolazione sanguigna, anche a livello dei capillari, che a sua volta incrementa l’apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule dei tessuti. Ricevendo queste sostanze, il funzionamento delle cellule ne trae giovamento, garantendo un miglior funzionamento e una guarigione più rapida da eventuali danni o lesioni non fatali. Inoltre, il massaggio provoca la secrezione delle endorfine in grado di provocare una sensazione di benessere generale e di far percepire meno il dolore.

Come si svolge una seduta di massoterapia

Nel nostro studio di Legnano, una seduta di massoterapia ha una durata che va dai 30 ai 45 minuti, mentre il numero di sedute va programmato in base agli obiettivi e ai progressi compiuti dal paziente. Vediamo come si svolge:

  • durante la prima seduta, della durata di un’ora, il fisioterapista o il massoterapista esegue un’anamnesi volta a raccogliere informazioni sullo stato di salute del paziente, individuare le problematiche e stabilire su quali punti del corpo bisognerà andare a lavorare.
  • il paziente dovrà poi stendersi su un lettino apposito e il fisioterapista o il massaggiatore inizierà il massaggio manuale, spesso avvalendosi di un olio o di un unguento per garantire una maggiore scorrevolezza delle mani sul corpo del paziente.
  • chi esegue il massaggio inizierà quindi a lavorare utilizzando manovre diverse e avvalendosi di varie tecniche di manipolazione, lo sfioramento, lo sfregamento, la frizione, l’impastamento, la pressione, la percussione, la vibrazione.

 

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita presso il nostro studio di Legnano, non esitare a contattarci!