FISIOTERAPIA – OSTEOPATIA

Dott. Nicolò Colombo

Fisioterapia ortopedica: cos’è

La fisioterapia ortopedica è la branca della fisioterapia che si occupa di qualsiasi disfunzione o problematica muscolo-scheletrica che possono determinare l’insorgenza di dolore e disabilità. Attraverso l’anamnesi e la valutazione iniziale si determina la causa del problema e, mediante la terapia manuale, gli esercizi e l’educazione del paziente, si crea un percorso riabilitativo adatto alla singola persona.

Nel nostro studio di Legnano, il percorso riabilitativo relativo alla fisioterapia ortopedica si basa sulle più recenti evidenze scientifiche. A dipendenza della problematica del paziente il fisioterapista specializzato in ambito ortopedico andrà a valutare il paziente con test specifici che, secondo la letteratura scientifica, sono i più utili per escludere o confermare una patologia o problematica.

Fisioterapia Ortopedica - Laser Terapia - Fisioterapia e Osteopatia Legnano

Fisioterapia ortopedica: obiettivi e patologie trattate

Nel nostro studio di Legnano trattiamo, nell’ambito della fisioterapia ortopedica, moltissime problematica per le quali i pazienti si rivolgono a noi. Riportiamo qui un elenco, non esaustivo, delle problematiche che vengono trattate giornalmente:

La fisioterapia ortopedica, con il suo processo riabilitativo, è in grado di:

  • ripristinare la mobilità;
  • ridurre la rigidità articolare;
  • alleviare il dolore e il gonfiore;
  • aumentare la forza muscolare e favorire la circolazione;
  • sfruttare l’attività fisica poiché ha un effetto positivo sullo stato emotivo e psicologico del paziente.

La fisioterapia ortopedica è rivolta al recupero di capacità funzionali motorie ridotte o perdute per malattia o traumatismi e al mantenimento e recupero di funzioni che vanno indebolendosi nel corso di malattie o traumatismi acuti e malattie croniche, segnatamente di tipo ortopedico-traumatologico o reumatologico. Infatti, la cura e riabilitazione dei pazienti affetti da disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscolo-scheletrico, sono i campi di intervento della fisioterapia ortopedica.

Le tecniche manuali, assieme all’esercizio fisico, rimangono il metodo d’elezione, ma possono essere utilizzate anche diverse terapie fisiche, quali tecarterapia, laserterapia, magnetoterapia, pressoterapia.

Controindicazioni

Durante l’anamnesi è bene che il fisioterapista si informi su tutti gli interventi fatti dal paziente, incidenti, precedenti traumi, patologie in corso e farmaci assunti. Inoltre, il fisioterapista chiederà come si è manifestata la patologia attuale in modo da capire se il problema è acuto o cronico, avvenuto improvvisamente o persiste da tempo. A seguito della raccolta anamnestica, il fisioterapista potrebbe decidere di non trattare il paziente, ma di rimandare ad una visita specialistica o ad un’indagine diagnostica più approfondita. Questo perché, dal punto di vista epidemiologico, a seguito di alcune informazioni è possibile sospettare patologie non di competenza del fisioterapista o che devono essere prima valutate attentamente dallo specialista. Esempi di queste patologie sono, ad esempio, problematiche cardiache, tumori, strappi muscolari, fratture etc.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita presso il nostro studio di Legnano, non esitare a contattarci!