FISIOTERAPIA – OSTEOPATIA

Dott. Nicolò Colombo

Fisioterapia sportiva e riatletizzazione: di cosa si tratta

Nel nostro studio di Legnano ci occupiamo giornalmente di atleti di diversi sport e di diversi livelli agonistici. In particolare, la fisioterapia sportiva e la riatletizzazione si occupano del paziente sportivo e delle sue alte richieste funzionali.

Il paziente sportivo ha la necessità di ritornare a gareggiare e a partecipare alle competizioni nel più breve tempo possibile e, soprattutto, nella massima sicurezza per evitare le recidive. Nell’ambito della fisioterapia sportiva, ci si occupa sia della riabilitazione sia della prevenzione e cura, dall’amatore all’atleta di élite.

Fisioterapia sportiva e ritletizzazione - Fisioterapia e Osteopatia a Legnano

Con questo tipo di paziente, il fisioterapista adotta una metodologia di lavoro diversa da colui che non pratica attività sportiva. Infatti, in vicinanza di una competizione particolarmente significativa, si assiste ad una maggiore frequenza delle sedute; cambiano i tempi di recupero e i protocolli riabilitativi incrementano di intensità e qualità poiché l’obiettivo non è solo eliminare il dolore e ripristinare la funzionalità, bensì ritornare alle condizioni ottimali consentendo all’atleta di esprimersi al massimo delle sue capacità durante la competizione.

Durante l’anamnesi, il fisioterapista specializzato andrà a domandare la tipologia di dolore se è acuto o cronico, se vi è stato un trauma e di che entità. Si andrà a valutare tutta una serie di fattori predisponenti che possono essere modificabili o meno. Questo per lavorare anche in previsione di un programma di prevenzione sui fattori modificabili come, ad esempio, forza muscolare, equilibrio, tecnica del gesto atletico.

La fisioterapia sportiva è un ambito in cui il fisioterapista si interfaccia anche con l’allenatore per avere feedback anche da quest’ultimo e non solo dall’atleta. È utile il colloquio con l’allenatore per comprendere i gesti tecnici e creare degli esercizi propedeutici ad hoc che consentano all’atleta infortunato di recuperare il movimento specifico nel più breve tempo possibile. Questo ultimo aspetto è detto riatletizzazione.

Fisioterpia sportiva e riatletizzazione: infortuni e benefici

All’interno della fisioterapia sportiva vi sono moltissimi tipi di problematiche dovute a patologie, traumi o interventi. Ognuno di questi prevede dei protocolli di fisioterapia ben specifici che, grazie ai continui studi, vengono ottimizzati continuamente per consentire all’atleta di recuperare il più rapidamente possibile. Elenchiamo qui di seguito solo alcune condizioni che il fisioterapista sportivo riabilita:

  • distorsione di caviglia e ginocchio;
  • lesioni meniscali;
  • lesioni legamentose;
  • lesione del crociato anteriore e posteriore;
  • lesione del legamento collaterale mediale o laterale di ginocchio;
  • fratture e fratture da stress;
  • lussazioni e sublussazioni;
  • sindromi da overuse o sovraccarico;
  • lesioni muscolari;
  • sindromi da impingment (spalla e anca)
  • sindrome femoro-rotulea

Trattamenti

In fisioterapia sportiva vengono effettuati prima dei test specifici e poi applicati protocolli riabilitativi che devono adattarsi alle esigenze del paziente. All’interno di questi protocolli fa da padrone la terapia manuale e gli esercizi che diventeranno sempre più specifici man mano che si avvicina il ritorno all’attività sportiva. Nel nostro studio di Legnano abbiamo una palestra riabilitativa con tutto ciò che serve al fisioterapista per riabilitare al 100% l’atleta infortunato. Inoltre, ad ausilio del fisioterapista sportivo anche l’utilizzo del kinesio taping, bendaggio funzionale e terapie fisiche quali TECAR, Laserterapia, Magnetoterapia e Pressoterapia.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita presso il nostro studio di Legnano, non esitare a contattarci!