Shin splint dei corridori
Cosa si intende per Shin Splint? Shin splint, o sindrome da stress mediotibiale, è un termine aspecifico utilizzato…
Read PostDott. Nicolò Colombo
Benvenuti nel mio studio di fisioterapia e osteopatia. Approccio personalizzato e anni di esperienza per il tuo benessere fisico. Scopri tutti i servizi e raggiungi i tuoi obiettivi di salute.
Nicolò Colombo nasce l’11 Gennaio 1986 a Tradate. All’età di 2 anni già canticchia Birdland dei Wheather Report, da lì parte la sua passione musicale prima come pianista e poi come bassista, strumento del quale diventerà insegnante.
Terminato il Liceo Scientifico consegue la Laurea Magistrale in Matematica a pieni voti cum laudae presso l’Università dell’Insubria di Como per poi spostarsi nella vicina Svizzera ricoprendo il ruolo di Production Manager.
Nel frattempo, matura la passione per il Triathlon che lo porterà nel 2016 ad ottenere la qualifica per l’XTerra World Championship, competizione mondiale di Triathlon off-road.
La passione per lo sport è così grande che decide di abbandonare la precedente carriera lavorativa ed iscriversi al corso di Laurea in Fisioterapia presso l’Università dell’Insubria di Varese dove si laureerà a pieni voti cum laudae nel Novembre 2019.
Sono aspetti fondamentali per la condivisione delle decisioni e la costruzione del piano riabilitativo. La storia clinica del paziente e le caratteristiche del dolore che ci riporta sono i fari che ci guidano verso la guarigione.
Il paziente si presenta con una richiesta di aiuto e delle aspettative che devono essere integrate con le tecniche riabilitative al fine di ottenere il miglior risultato. Ogni paziente è differente poiché ha un’esperienza di dolore e obiettivi differenti che bisogna tenere sempre bene in considerazione.
Al fine di fornire il miglior trattamento possibile è importante la continua formazione, attraverso corsi, master, confronto con i colleghi ed esperienze lavorative diverse da quelle del proprio studio
Consentono di conoscere il paziente e contestualizzare il problema, identificare chiaramente il problema assieme ai suoi fattori causali, predisponenti e che possono influire sul percorso riabilitativo. Inoltre, ci consente di ricostruire la storia clinica del paziente.
E' importante educare ed informare il paziente riguardo alle caratteristiche della sua problematica, al decorso e la prognosi, al fine di percorrere insieme la strada verso la guarigione.
Resta aggiornato sulle ultime notizie e tendenze in campo di salute fisica e benessere. Leggi gli articoli del blog e scopri come migliorare la tua salute muscoloscheletrica e mantenerti in forma.
Cosa si intende per Shin Splint? Shin splint, o sindrome da stress mediotibiale, è un termine aspecifico utilizzato…
Read PostCos’è la tenosinovite di de Quervain e come diagnosticarla? La tenosinovite di de Quervain é la più frequente delle…
Read PostSe sei alla ricerca di un metodo efficace per migliorare il trofismo muscolare, accelerare il recupero post allenamento…
Read Post