FISIOTERAPIA – OSTEOPATIA

Dott. Nicolò Colombo

Cos’è la LASERterapia

La laserterapia è una terapia fisica che permette di trattare un ampio spettro di patologie dell’apparato muscolo-scheletrico e cutaneo facilitandone la guarigione e in assenza di particolari controindicazioni e rischi per il paziente. La laserterapia applica al corpo umano una particolare forma di emissione elettromagnetica (luce infrarossa) che ha un potere benefico sui tessuti del corpo umano. La loro efficacia nell’aiutare a ridurre e/o curare i sintomi di molte patologie è stata ampiamente dimostrata nel corso degli anni. Infatti, la LASERterapia influisce sulla funzione delle cellule del tessuto connettivo, accelera la riparazione del tessuto connettivo agendo come antinfiammatorio.

Laser Terapia - Fisioterapia e Osteopatia Legnano

Quando si applica la LASERterapia?

Nel nostro studio di Legnano utilizziamo la laserterapia all’interno del percorso riabilitativo del paziente ed ha principalmente uno scopo antalgico, ovvero mira a ridurre dolore e infiammazione ed a contribuire alla cura delle patologie. Il fisioterapista o osteopata, tramite l’apparecchio, somministra alte dosi di energia in brevi unità di tempo e in modo efficace e mirato, penetrando nei tessuti patologici ed innescando un circolo virtuoso che porta alla guarigione del tessuto stesso. Questo è possibile grazie all’effetto biostimolante, antiedemigeno e linfodrenante.

In fisioterapia o osteopatia, le problematiche per cui viene più frequentemente consigliata la LASERterapia sono:

  • artrosi;
  • borsiti, sinoviti, capsuliti;
  • distorsioni e lesioni legamentose;
  • edemi ed ematomi post-traumatici;
  • epicondilite ed epitrocleite;
  • ernia del disco;
  • gonalgia;
  • lombalgia e sciatalgia;
  • patologie post-traumatiche e da sovraccarico;
  • periartrite scapolo-omerale;
  • sindrome del tunnel carpale;
  • sindromi adduttorie, distorsioni tibio-tarsiche, entesiti, condropatie rotulee in traumatologia sportiva;
  • sindrome da impingement;
  • strappi e stiramenti muscolari;
  • tendiniti;
  • tendinopadia della cuffia dei rotatori;
  • traumi articolari.

Quanto durano quante sedute si consigliano?

Le modalità con cui viene applicata la LASERterapia nel nostro studio di Legnano dipendono dalle necessità del paziente e dalla problematica sottostante che deve essere valutata attentamente durante l’anamnesi dal fisioterapista specializzato. Solitamente si tratta il paziente con 5, 6 sedute fino alle 10 sedute per le problematiche più importanti. Una seduta di LASERterapia dura, normalmente, dai 10 ai 20 minuti (la durata di una seduta varia in funzione della patologia e della fase di trattamento). La terapia può essere eseguita con cadenza giornaliera o due-tre volte alla settimana.

Quali sono le controindicazioni?

La LASERterapia ha, tuttavia, alcune controindicazioni che il fisioterapista o osteopata deve conoscere ed esaminare durante l’anamnesi. Come controindicazioni per la LASERterapia troviamo donne in gravidanza, presenza di neoplasie maligne (anche sospette) ed epilessia. Non ci sono problemi per applicazioni di laserterapia su portatori di pacemaker a differenza di altre terapie fisiche poiché viene indotta energia tramite luce infrarosse e non attraverso una corrente.

Inoltre, non è consigliato sottoporsi a un trattamento laser quando si ha in corso una terapia orale con antibiotici, cortisone, trattamenti ormonali sostitutivi e farmaci immunosopressori. Questo perché si potrebbe incorrere in macchie cutanee e a un mancato raggiungimento del risultato tanto sperato. Inoltre, il fisioterapista non deve applicare il laser nelle aree perioculari ed occhi, in aree emorragiche e aree cutanee fotosensibili.


Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita presso il nostro studio di Legnano, non esitare a contattarci!