Fisioterapia posturale e correttiva: di cosa si tratta?
Il lavoro sedentario costringe a stare seduti molte ore al giorno davanti al PC determinando posture errate, dolore, rigidità e debolezza muscolare. La fisioterapia posturale e correttiva, di tipo antalgica o preventiva, è principalmente indicata per il trattamento della muscolatura rigida e dolente che sostiene e fa muovere la nostra colonna vertebrale.
La fisioterapia posturale e correttiva prevede, oltre le tecniche manuali, una grande parte di lavoro con esercizi finalizzati a ripristinare il migliore equilibrio muscolare in ottica riabilitativa e preventiva con il fine di eliminare fastidiose condizioni dolorose che possono incidere sulla nostra vita quotidiana e lavorativa.

Fisioterapia posturale e correttiva: il ruolo del fisioterapista
Il fisioterapista analizzerà la postura sul piano frontale anteriore, frontale posteriore e sagittale, cioè di lato. Questo consente di valutare dal basso verso l’alto:
- appoggio del piede;
- intra o extra rotazione delle ginocchia;
- iperestensione del ginocchio;
- varismo o valgismo del ginocchio;
- disallineamento del bacino;
- curve della colonna (scoliosi, lordosi, cifosi);
- triangolo della taglia;
- altezza delle spalle;
- altezza delle scapole e clavicole;
- orientamento del capo;
- grandezza delle masse muscolari.
Verranno eseguiti, inoltre, una serie di test di estensibilità, test di forza e verrà chiesto al paziente di eseguire particolari movimenti del rachide, ad esempio, in flessione, estensione e rotazione per valutare i dolori e le limitazioni di movimento. Questi test consentono di inquadrare il paziente e di costruire un percorso di fisioterapia fatto su misura.
Fisioterapia posturale e correttiva: prevenzione
Nel nostro studio di Legnano, la fisioterapia posturale e correttiva é fortemente indicata anche in senso preventivo e di cura di sé stessi, soprattutto per coloro che soffrono ripetutamente di problematiche alla colonna vertebrale o che abbiano subito degli interventi chirurgici o traumi di vario genere. Intervenendo sulla ricerca di una maggiore elasticità muscolare e mobilità articolare, così come sull’incremento della forza e della resistenza, si andrà ad apportare importanti benefici al proprio stato di salute. I benefici sono visibili già dalle prime sedute. Aumenta la consapevolezza della propria postura e propriocezione, cioè la capacità di percepire il proprio corpo nello spazio. Questo consente di “aggiustare” la nostra posizione mentre siamo seduti, nell’attività sportiva o lavorativa e nella vita quotidiana consentendo di ridurre lo stress sui nostri tessuti, preservandone l’integrità e rendendoli più forti.
Trattamento ed esercizi
Nel nostro studio di Legnano, abbiamo a disposizione una palestra riabilitativa che consente di eseguire un ampio repertorio di esercizi. Una volta eseguiti i test iniziali, il fisioterapista con la terapia manuale lavora sui tessuti che necessitano un trattamento. Questo consente una maggiore libertà di movimento, quindi gli esercizi e i movimenti che verranno poi proposti, risulteranno più semplici.
Gli esercizi suggeriti vengono eseguiti sia con la supervisione del fisioterapista sia assegnati a domicilio per mantenere un quotidiano beneficio. Questi ultimi sono rappresentati da una serie di movimenti semplici della durata di 10 / 15 minuti da eseguire 1 / 2 volte al giorno. Lo scopo è migliorare il controllo motorio, la nostra postura e i movimenti che eseguiamo giornalmente. In base alle necessità e al tempo a disposizione del paziente, si può incrementare il tempo (detto anche volume di esercizio), l’intensità e la difficoltà, al fine di rendere l’attività di esercizio stimolante e mai banale.