Sciatalgia
Sciatica, o sciatalgia, è un termine che sta ad indicare la sensazione di dolore, intorpidimento, formicolio, tensione o scossa elettrica nella zona più bassa della schiena e nella gamba a causa di un problema del nervo sciatico, un nervo di grande diametro che dalla zona lombare scende fino alla punta delle dita dei piedi.
Potrà essere capitato anche a voi si sentire una sensazione di dolore o di scossa che si muove dal gluteo verso l’esterno della coscia (in particolare nella zona laterale o esterna) e che, a volte, si irradia fino al piede. Alcuni pazienti hanno anche sensazioni strane come sentire delle gocce d’acqua sulla pelle oppure come di formiche o insetti che corrono lungo la gamba. Nei casi più gravi si può arrivare anche alla perdita di forza (si ha una sensazione di cedimento) o alla mancanza di sensibilità.
Solitamente, la sciatica può provocare dolore notturno, difficoltà nel mantenimento della posizione seduta, nel cammino o, nei casi di dolore intenso, anche nelle attività quotidiane più semplici o nei movimenti del busto più banali.
Le cause
Nella maggior parte dei casi, le cause della sciatica sono compressioni delle radici nervose dei nervi spinali, o del nervo sciatico vero e proprio, dovute a erniazioni discali, in particolare nella zona più bassa della schiena (L4-L5 o L5-S1) dove si scarica maggiormente il nostro peso corporeo. Queste compressioni provocano infiammazione del nervo stesso e impediscono la corretta conduzione del segnale nervoso, determinando così la sintomatologia descritta lungo il territorio del nervo sciatico.
Rimedi efficaci ed esercizi per la sciatica
I rimedi più efficaci per la sciatica sono gli esercizi. Nei primissimi giorni in cui c’è molto dolore e ci si sente bloccati, è utile chiedere al tuo medico di base consiglio su come gestire i primi giorni di dolore acuto. Il medico di base potrà prescrivere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), antidolorifici o altre alternative.
Nei primi 3 giorni è bene concentrarsi sulla gestione del dolore e sarà molto difficile recarsi dal terapista. E’ quindi consigliato vedere il fisioterapista dopo 4 giorni dove il dolore intenso e acuto si è ridotto e sarà così possibile intervenire manualmente. Importante è, passate le primissime fasi di dolore intenso, iniziare il percorso di esercizi specifici per la sciatica che consentiranno di ridurre il dolore, il formicolio, l’intorpidimento alla gamba e la sensazione di scossa elettrica.
Gli esercizi più utili sono quelli di neurodinamica che consentono il movimento e lo scivolamento del nervo sciatico in modo da liberarsi dalle compressioni che causano la sintomatologia. Insieme a questi è bene lavorare sulla mobilità della colonna e sul rilassamento muscolare. Terminata la sintomatologia è bene prevenire successivi episodi, infatti spesso si ripresentano eventi simili a distanza di 6 mesi o 1 anno. Il fisioterapista saprà consigliare esercizi di mantenimento, di rinforzo muscolare e le migliori attività aerobiche per dimenticare una volta per tutte questi fastidiosi sintomi.