FISIOTERAPIA – OSTEOPATIA

Dott. Nicolò Colombo

Tendinopatia della zampa d’oca - Move Therapy Legnano - Fisioterapia e Osteopatia

Tendinopatia della zampa d’oca

Tendinopatia della zampa d’oca: cos’é

Il dolore nella parte interna o mediale del ginocchio può essere una condizione chiamata borsite o tendinopatia della zampa d’oca. Il fisioterapista spiegherà al paziente che la zampa d’oca è un nome anatomico di un’inserzione tendinea che si inserisce sulla tibia. Questa inserzione tendinea ha la forma del piede di un’oca da cui il nome. Viene anche denominata “pes anserinus”. I tre tendini che la costituiscono sono il tendine del muscolo sartorio, gracile e semitendinoso.

I tre tendini che compongono la zampa d’oca derivano da tre diverse aree dell’anca e svolgono tre diverse azioni sul ginocchio e sulla coscia. Ciò rende difficile valutare e trattare accuratamente questa tendinite e la borsite della zampa d’oca.

Inoltre, sotto i tendini descritti precedentemente c’è una borsa, ovvero una sacca piena di liquido che aiuta i tendini a scivolare e scivolare facilmente sulla tibia. Questa borsa può infiammarsi e irritarsi causando dolore.

 

Tendinopatia della zampa d’oca: sintomi e cause

Durante l’anamnesi il fisioterapista domanderà la tipologia di dolore percepita dal paziente. Quando si ha la borsite o la tendinopatia della zampa d’oca, il dolore si avverte solitamente sull’aspetto interno dell’articolazione del ginocchio, appena sotto la linea articolare. A volte, il dolore avvolge la parte mediale e anteriore dello stinco.

Il fisioterapista dovrà andare a ricercare la causa primaria della patologia. La borsite o tendinopatia della zampa d’oca è solitamente causata da stress e tensione ripetuti all’inserzione tendinea. Ciò si verifica in genere nei runners che hanno aumentato l’intensità dell’allenamento troppo rapidamente, ma può verificarsi anche negli atleti come infortunio da overuse. Occasionalmente, tale problematica può verificarsi a causa di un colpo diretto nella zona mediale del ginocchio.

 

Tendinopatia della zampa d’oca e fisioterapia

Se soffri di dolore nella parte interna del ginocchio/gamba e sospetti di avere una tendinopatia della zampa d’oca rivolgiti ad un fisioterapista specializzato nell’ambito ortopedico e in terapia manuale per effettuare un’attenta valutazione e cominciare un percorso di fisioterapia adeguato.

Le componenti della valutazione da parte del fisioterapista per i problemi di borsite o tendinopatia della zampa d’oca sono:

  • storia anamnestica: il fisioterapista farà domande su come è iniziato il dolore, come sta cambiando e su quali attività aumentano o diminuiscono i tuoi sintomi. Il fisioterapista dovrebbe anche chiederti di precedenti episodi di dolore al ginocchio mediale e di altri trattamenti che hai.
  • palpazione: comporta l’uso delle mani per toccare le strutture anatomiche durante la valutazione. Il fisioterapista palperà l’area dell’inserzione tendinea per determinare se la borsa e i tendini sono infiammati.
  • misurazioni del range di movimento (ROM) del ginocchio e dell’anca: il fisioterapista può utilizzare un goniometro per misurare il ROM delle articolazioni del ginocchio e dell’anca.
  • misure di flessibilità: in genere, la tensione nei muscoli posteriori della coscia, dell’anca o della coscia può predisporre a problemi tendinopatia della zampa d’oca. Il tuo fisioterapista può misurare la flessibilità di vari gruppi muscolari per valutare se la tensione può causare la tua borsite da anserina.
  • misurazione della forza degli arti inferiori: occasionalmente, la debolezza dei muscoli dell’anca può mettere il ginocchio in una posizione scomoda durante la corsa, la camminata o il salto. Questa posizione del ginocchio può aumentare lo stress e la tensione attorno all’inserzione tendinea e può causare irritazione.
  • valutazione dell’equilibrio: una diminuzione dell’equilibrio e della propriocezione può aumentare lo stress attorno all’articolazione del ginocchio e questo può irritare i tendini e la borsa, causando dolore al ginocchio medialmente. Il fisioterapista eseguirà test speciali per valutare l’equilibrio e determinare se questo potrebbe contribuire al tuo problema.

 

Trattamento

Una volta che il fisioterapista ha raccolto informazioni sulla condizione durante la valutazione iniziale, può essere implementato un piano di fisioterapia mirato a ridurre il dolore e tornare al precedente livello di attività. Qui nel nostro studio di Legnano abbiamo diverse possibilità di trattamento che vengono proposte in maniera combinata e sono:

Esercizi: l’esercizio fisico è uno degli strumenti principali per gestire la tua borsite o tendinopatia della zampa d’oca. Gli esercizi tipici per la borsite o tendinopatia della zampa includono:

  • esercizi di flessibilità: l’inserzione della zampa d’oca proviene da tre diversi muscoli; quindi, i tuoi esercizi di flessibilità possono includere tratti diversi. In genere, si consiglia di allungare i muscoli posteriori della coscia, delle anche, le cosce e l’inguine per aiutare a migliorare la mobilità dei muscoli e dei tendini.
  • esercizi di potenziamento: durante la valutazione il fisioterapista potrebbe aver scoperto diversi gruppi muscolari deboli e che potrebbero contribuire al tuo problema. Pertanto, verranno selezionati ed assegnati esercizi per rafforzare i muscoli deboli. Potrebbero essere necessari esercizi di rafforzamento dell’anca per aiutarti a controllare meglio la posizione dell’arto inferiore per ridurre al minimo lo stress intorno alla zona tendinea interessata.
  • esercizio di equilibrio: se con i test è risultato che lo scarso equilibrio e la propriocezione possano contribuire alla tua borsite o tendinopatia della zampa d’oca, potrebbe essere necessario prescrivere esercizi specifici da aggiungere agli esercizi di rinforzo.

Il fisioterapista può inserire all’interno del percorso di fisioterapia l’utilizzo della laserterapia che integra il lavoro manuale e di esercizi. Sarà necessario anche modificare l’attività. Ad esempio, sostituire la corsa con nuoto e bici. Se la situazione è più grave sarà necessario interrompere temporaneamente l’attività sportiva.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita presso il nostro studio, non esitare a contattarci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *