FISIOTERAPIA – OSTEOPATIA

Dott. Nicolò Colombo

Chi Sono

Nicolò Colombo nasce l’11 Gennaio 1986 a Tradate. All’età di 2 anni già canticchia Birdland dei Wheather Report, da lì parte la sua passione musicale prima come pianista e poi come bassista, strumento del quale diventerà insegnante.

Terminato il Liceo Scientifico consegue la Laurea Magistrale in Matematica a pieni voti cum laudae presso l’Università dell’Insubria di Como per poi spostarsi nella vicina Svizzera ricoprendo il ruolo di Production Manager.

Nel frattempo, matura la passione per il Triathlon che lo porterà nel 2016 ad ottenere la qualifica per l’XTerra World Championship, competizione mondiale di Triathlon off-road.

La passione per lo sport è così grande che decide di abbandonare la precedente carriera lavorativa ed iscriversi al corso di Laurea in Fisioterapia presso l’Università dell’Insubria di Varese dove si laureerà a pieni voti cum laudae nel Novembre 2019.

CV

Dopo numerose esperienze lavorative in libera professione, ad oggi è titolare del suo studio MOVE THERAPY.  Lavora con atleti di alto livello, fa parte del Team sanitario della Nazionale di canottaggio Italiana Senior, U23 e Junior e Nazionale di canottaggio Irlandese. Si affidano atleti singoli di livello internazionale come Sara Dossena (maratoneta, mezzofondista e triatleta italiana, plurimedagliata a livello nazionale ed internazionale con un memorabile 5° posto alla Maratona di New York) e Marta Camilletti (schermitrice italiana).

Si appoggiano alla sua esperienza e alle sue capacità moltissime squadre sportive di vario grado e livello. Gli sportivi che si affidano ai percorsi riabilitativi del Dott. Colombo praticano molteplici sport quali running, atletica, ciclismo su strada, mountain bike, nuoto, canottaggio, triathlon, calcio, basket, pallavolo, judo, karate, kick boxing, tai chi, sci e danza.

E’ inoltre istruttore di pilates Matwork (metodo di Pilates che prevede unicamente esercizi a corpo libero da svolgersi su un tappetinosenza l’ausilio di macchinari e Reformer (macchina che consente di eseguire gli esercizi di pilates con l’aggiunta di diversi stimoli rispetto al classico pilates a corpo libero), discipline che integra nei percorsi riabilitativi dei pazienti per accelerarne la guarigione.

Specializzazioni

Dopo aver conseguito la laurea cum laudae nel 2019, si è specializzato nell’ambito ortopedico e sportivo, conseguendo nel 2022 il MASTER in Riabilitazione dei disturbi muscolo-scheletrici e reumatologia presso il Campus Universitario di Savona.  È inoltre specializzato nella Medica Exercise Therapy (esercizio terapeutico particolarmente indicato per la gestione del dolore cronico). Ha partecipato a numerosi congressi anche come relatore, presentando i risultati scientifici degli articoli pubblicati (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31253181/). Infine, grazie all’attività di volontariato presso la Croce Rossa Italiana di Tradate, ha appreso le tecniche di defibrillazione precoce, rianimazione, disostruzione e le tecniche di primo soccorso.